Non so se è questo repentino abbassamento della temperatura o il fatto che finalmente sono a casa con la mia cucina e i miei "attrezzi", ma mi é scattata la voglia di cucinare e di preparare cibi golosi. Oggi ho preparato queste buonissime melanzane con una saporita farcitura a base di pangrattato,parmigiano, acciughe,capperi,....abbinate a un delizioso sughetto di pomodoro. Le ho servite come piatto unico abbinate a un riso bollito, ma lascio a voi il piacere di mangiarle anche come contorno, o da sole magari facendo la scarpetta con del pane.
ingredienti: 2 melanzane lunghe 1 spicchio d'aglio 100gr pangrattato 50gr parmigiano reggiano grattugiato 40gr di acciughe sott'olio sgocciolate 1 cucchiaio di capperi sott'aceto sgocciolati 4 pomodori secchi 1 uovo 300ml di passata di pomodoro 2-3 foglie di basilico latte sale pepe olio extravergine di oliva esecuzione: Lavare le melanzane, togliere le foglie e il gambo e tagliarle nel senso della lunghezza a fette alte circa 1/2 cm. Metterle in uno scolapasta con del sale e lasciarle circa 30 minuti affinchè perdano l'acqua. Asciugarle bene con della carta da cucina e friggerle in un tegame con l'olio bollente. Asciugarle e metterle da parte. Nel frattempo in una terrina versare il pane grattugiato, il parmigiano, un po' di sale, di pepe e di origano. Frullare a parte i pomodori secchi, i capperi e le acciughe e poi unirli al composto. Aggiungere l'uovo e mescolare bene in modo da amalgamare gli ingredienti. Se l'impasto dovesse risultare troppo asciutto e sgranato, aggiungere un po' di latte e impastare con le mani. In un tegame largo fare soffriggere lo spicchio d'aglio senza buccia e tagliato a metà. Toglierlo prima che imbiondisca e aggiungere la salsa di pomodoro. Aggiungere sale, pepe e le foglie di basilico spezzettate con le mani e lasciare cuocere a fuoco moderato. Finché cuoce il sugo cominciare a preparare gli involtini: impastare con le mani delle polpette con l'impasto e posizionarle una in ciascuna fetta di melanzana. Arrotolare e fermare con uno stuzzicadenti. Dopo che il sugo si sarà cotto per 15 minuti aggiungere gli involtini e lasciarli cuocere per altri 15-20 minuti girandoli a metà cottura. Sono buoni caldi ma anche tiepidi.
Ciao Laura, come stai? Questi involtini mi ispirano tanto, il ripieno dev'essere delizioso. Ne approfitto per scriverti che se passi da me c'è una sorpresa per te :)
che buoni devono essere: idea geniale! brava
RispondiEliminaCiao Laura, come stai?
RispondiEliminaQuesti involtini mi ispirano tanto, il ripieno dev'essere delizioso.
Ne approfitto per scriverti che se passi da me c'è una sorpresa per te :)